Si può viaggiare in Cina?
L'ingresso nella Cina continentale di cittadini stranieri in possesso di visti o permessi di soggiorno (anche residenti) ancora validi fino al momento del presente annuncio è temporaneamente sospeso, con effetto dalle 00:00 ora locale del 28 marzo 2020, così come l'ingresso di cittadini stranieri con la Business Travel Card APEC.
Sono temporaneamente sospese anche le politiche che includono i visti portuali, la politica di transito senza visto di 24/72/144 ore, la politica di Hainan di 30 giorni senza visto, la politica di 15 giorni senza visto specificata per i viaggi di gruppo stranieri in crociera attraverso il porto di Shanghai, la politica di Guangdong di 144 ore senza visto specificata per i gruppi di turisti stranieri provenienti da Hong Kong o dalla RAS di Macao, e la politica di Guangxi di 15 giorni senza visto specificata per i gruppi di turisti stranieri dei paesi ASEAN sarà anch'essa temporaneamente sospesa.
Le suddette restrizioni non si applicano per l'ingresso in Cina con visti diplomatici, di servizio, di cortesia o C e per alcuni casi particolari (membri di equipaggio aereo e navale, vedi sotto).
I cittadini stranieri che si recano in Cina per attività economiche, commerciali, scientifiche o tecnologiche necessarie o per necessità umanitarie d'emergenza possono richiedere il visto presso le ambasciate o i consolati cinesi e sarà loro permesso l'ingresso in Cina se con visti rilasciati dopo l'annuncio delle misure restrittive.
Prima di entrare in Cina, bisogna compilare un "Modulo di dichiarazione sanitaria" e presentare all'immigrazione all'arrivo il codice QR generato in seguito alla compilazione. Il modulo può essere ottenuto prima della partenza al seguente indirizzo.
Devo sottopormi in quarantena o ad esami medici per viaggiare in Cina?
Diverse città in Cina hanno introdotto l’obbligo di osservare 14 giorni di quarantena presso la propria dimora o presso punti di isolamento (alberghi o strutture dedicate) per tutti coloro che sono in arrivo dall’estero. Si raccomanda di ricercare informazioni specifiche sui regimi di quarantena nelle singole località.
Al momento, queste sono le misure a noi note:
-
Tutti i passeggeri in arrivo all'aeroporto di "Aeroporto di Pechino-Capitale" (PEK) saranno sottoposti ad un test PCR e saranno messi in quarantena nel luogo designato a Pechino per 14 giorni.
-
I passeggeri in arrivo all'aeroporto di Shanghai Pudong (PVG) o Shanghai Hongqiao (SHA) devono sottoporsi a un test dell'acido nucleico (NAT) e a una quarantena di 14 giorni in luoghi designati per l'osservazione medica.
-
I passeggeri che vivono o sono stati in Francia, Germania, Iran, Italia, Giappone, Corea (Rep.), Spagna o Stati Uniti negli ultimi 14 giorni in arrivo agli aeroporti di Guangzhou (CAN) o Shenzhen (SZX) devono essere sottoposti a una quarantena di 14 giorni a casa o in luoghi designati per l'osservazione medica. Tutti i passeggeri in arrivo all'aeroporto di Shenzhen (SZX) dovranno sottoporsi a un test PCR.
-
I passeggeri in arrivo all'Aeroporto Internazionale di Xiamen Gaoqi (XMN) saranno messi in quarantena per l'osservazione medica presso gli hotel designati per 14 giorni a proprie spese, tranne i passeggeri di età inferiore ai 18 anni, i passeggeri di età superiore ai 70 anni, alle donne in gravidanza e i passeggeri affetti da malattie, i quali devono richiedere il permesso di sottoporsi a una quarantena di 14 giorni a casa.
Equipaggio di compagnie aeree straniere
I membri dell'equipaggio di compagnie aeree straniere non sono tenuti a sottoporsi al test dell'acido nucleico se hanno un breve soggiorno dopo l'atterraggio e poi partono immediatamente, e non lasciano il grembiule durante la transizione.
Se invece devono entrare nel Paese per riposare o continuare ad operare sulle rotte nazionali, devono essere sottoposti al test dell'acido nucleico nel primo porto d'ingresso. I risultati del test saranno confermati dal governo locale e solo se i test risultano negativi, i membri dell'equipaggio possono continuare le operazioni.
Fonti:
- https://www.iatatravelcentre.com/international-travel-document-news/1580226297.htm
- http://www.viaggiaresicuri.it/country/CHN